Al momento stai visualizzando Non c’è Budget!

Non c’è Budget!

Non c’è Budget: la frase che fa tremare ogni dirigente (e giocatore).

C’è una frase che, pronunciata negli uffici – spesso improvvisati – delle nostre piccole società sportive, ha lo stesso effetto di un fulmine a ciel sereno: “Non c’è budget”. Tre parole semplici, ma capaci di spegnere entusiasmi, bloccare sogni di gloria e, diciamocelo chiaramente, far storcere il naso a più di un giocatore abituato – si fa per dire – a ben altri trattamenti.

Se fai parte del mondo del calcio dilettantistico o amatoriale, che tu sia un dirigente alle prese con acrobazie finanziarie o un giocatore che spera in un paio di scarpini nuovi, sai esattamente di cosa stiamo parlando. Questa non è la Champions League, amici miei. Qui, la vera sfida spesso non è contro l’attacco avversario, ma contro il bilancio a fine mese.

Il “non c’è budget” può manifestarsi in mille modi. Significa rinunciare a quel rinforzo che farebbe la differenza in campionato, accontentarsi delle maglie sbiadite della stagione precedente, o sperare che il pallone non si sgonfi proprio durante la partita decisiva. “Non siamo qua per soldi, ma per la pizza a fine allenamento”. Quante volte l’abbiamo sentita questa frase? Ed è vera, intendiamoci. La passione per il gioco, il cameratismo, la gioia di una vittoria condivisa sono il vero motore che ci spinge. Ma diciamocelo sottovoce: una pizza in compagnia è ancora più gustosa se sai che la società fa il possibile per non farti giocare con le scarpe sformate.

E poi ci sono le richieste, spesso legittime, che si scontrano con il muro invalicabile della mancanza di fondi. Ricordo ancora quando, qualche anno fa, mi fu chiesto con una serietà disarmante di portare la squadra in prima categoria.

Un obiettivo ambizioso, certo, ma la mia risposta fu tanto sincera quanto disarmante: “Ragazzi, ma se non abbiamo i soldi per fare la seconda categoria, come faccio a portarvi in prima?”. La soluzione proposta, con la genialità un po’ naif che spesso anima il nostro mondo, fu: “Fai una lotteria!”. Beh, la lotteria non ci portò in prima, ma ci ritrovammo mestamente in terza. Questo per dire che la buona volontà e la creatività non sempre bastano a colmare i vuoti di cassa.

Non c’è budget e l’arte di arrangiarsi

Eppure, è proprio in questo contesto di ristrettezze che fiorisce l’ingegno. Dirigenti che si trasformano in provetti contabili, giocatori che si autotassano per la benzina delle trasferte, genitori che sfornano torte per la partita in casa. È l’arte di arrangiarsi, una competenza non riconosciuta dai manuali di management sportivo, ma fondamentale per la sopravvivenza delle nostre realtà. Si stringono amicizie ancora più solide, si impara il valore del sacrificio e, forse, si apprezza ancora di più quel piccolo rimborso spese che arriva una volta ogni tanto.

Il “non c’è budget” continuerà a essere la colonna sonora delle nostre avventure calcistiche. Fa parte del gioco, nel bene e nel male. Ci costringe a essere creativi, a valorizzare ciò che abbiamo e, soprattutto, a non dimenticare perché siamo qui: per amore dello sport, per il piacere di stare insieme e, diciamocelo ancora, per quella benedetta pizza a fine allenamento. Ma forse, la prossima volta che sentiremo quella frase, invece di un sospiro rassegnato, potremmo trasformarla in una sfida: trovare nuove idee, coinvolgere la comunità, dimostrare che il cuore e la passione possono, a volte, valere più di un conto in banca ben fornito.

E in fondo, forse è proprio questa lotta continua, questo ingegno per far quadrare i conti, a rendere ancora più speciale ogni piccolo traguardo raggiunto. Una vittoria sudata, un nuovo pallone acquistato con sacrificio, una trasferta organizzata all’ultimo minuto: sono tutte medaglie al valore che non troverete nelle bacheche dei grandi club, ma che brillano intensamente nei nostri cuori dilettanti. Perché qui, ogni punto conquistato ha il sapore di una piccola, grande impresa

Non c’è budget by Brianza Tornei e scopri tutti i dettagli dei nostri camp su InstagramFacebook e Tik Tok.
Visita anche il sito per conoscere tutti i progetti e le iniziative.

Lascia un commento